Migliora la tua salute, migliora la tua vita!
Mariachiara Vatrella
16 Luglio 2025
Durante l’estate capita spesso di perdere l’appetito, soprattutto a causa del caldo intenso. In molti casi si finisce per saltare il pranzo o la colazione, pensando che sia un modo per alleggerirsi… e magari perdere anche qualche chilo.
Ma è davvero così che funziona il nostro corpo?
Come biologa nutrizionista, voglio aiutarti a capire perché questa abitudine estiva, tanto diffusa quanto pericolosa, non ti aiuta a dimagrire e può invece rallentare il tuo metabolismo. In questo articolo ti spiego cosa succede al tuo corpo quando salti i pasti, e ti do consigli pratici per mangiare in modo leggero ma efficace, anche con 40 gradi all’ombra.
Il nostro organismo ha bisogno di energia costante per funzionare, anche (e soprattutto) in estate. Il caldo stimola la vasodilatazione e la sudorazione, portando via acqua e sali minerali: questo significa che il corpo lavora per mantenere l’equilibrio interno, e ha quindi fabbisogni nutrizionali reali, anche se non percepiamo fame.
Saltare i pasti, al contrario, attiva nel corpo una sorta di “modalità risparmio”:
Saltare un pasto al mattino o a pranzo spesso ci porta, nel pomeriggio o la sera, a consumare cibi più calorici e meno nutrienti, come:
Questi alimenti danno una gratificazione immediata, ma non risolvono la fame vera e propria e favoriscono picchi glicemici che ci fanno sentire affamati poco dopo.
💡 Morale? Si finisce per mangiare di più… e peggio.
Mangiare in estate non deve essere pesante o faticoso, ma è fondamentale trovare un equilibrio: fare pasti semplici, digeribili e nutrienti aiuta a sostenere il metabolismo, mantenere la glicemia stabile e tenere a bada la fame nervosa.
Ecco alcune proposte estive perfette:
Anche solo uno di questi piatti è meglio del digiuno totale.
Molti saltano la colazione “perché non hanno fame” o il pranzo “perché fa troppo caldo”. Ma questi due momenti sono essenziali per mantenere stabili i livelli di energia e sazietà.
✅ Colazione
È il carburante che attiva il metabolismo e previene i cali di zuccheri nel sangue.
Proposta leggera e saziante:
✅ Pranzo
Aiuta a ricaricare l’organismo nelle ore centrali della giornata.
Anche una porzione piccola di cereali con verdure e una proteina magra è sufficiente a nutrire senza appesantire.
➡️ Mangiare poco, ma mangiare sempre, è meglio che non mangiare affatto.
Il dimagrimento sano non si basa sulla privazione, ma sulla costanza.
I 3 pilastri del benessere estivo sono:
🌿 La leggerezza si conquista con l’equilibrio, non con il digiuno.
Come nutrizionista, il mio consiglio è chiaro: non saltare i pasti, neanche se “non hai fame” o “vuoi solo perdere qualche chilo”.
Mangiare con consapevolezza, scegliere alimenti idratanti e digeribili e mantenere una routine regolare sono le strategie vincenti per sentirsi bene anche d’estate.
Se ti riconosci in queste abitudini, inizia con piccoli cambiamenti: la tua energia, la tua pelle e il tuo benessere generale ti ringrazieranno. 💚
Copyright 2025 | Dott.ssa Mariachiara Vatrella – P.iva 01124370311 – N° albo Tri_A3507 | Sito creato da: NutriViva Creativa | Privacy & cookie policy